Chi cerca trova!

venerdì 27 giugno 2014

Esiste Veramente Un Dio?

Molte persone sarebbero disposte a giurare di aver visto o di aver preso parte ad un miracolo. Molte altre sarebbero disposte a giurare che non esiste nessun dio. La verità? Ognuno ha il suo parere, ma è meglio ascoltare diversi punti di vista.


Le Religioni

La maggior parte della popolazione terrestre crede in qualche strano essere superiore, sia questo extraterrestre, divino o celeste. Può essere uno, molti o anche unico ma visibile in più forme. A partire dalle religioni rivelate, fino ad arrivare alle sette, tutti ci credono fermamente. Per le divinità di sono sempre costruite chiese, templi, monumenti colossali. Ma una domanda sorge spontanea. Perché?
Fin dai tempi più remoti della storia dell'uomo, ci sono stati sacrifici, battaglie, sculture e dipinti atti a propiziarsi il bene del proprio dio. Questo all'inizio succedeva poiché il genere umano non sapeva spiegarsi molti fenomeni, come il ciclo delle stagioni, la forza di gravità e il tempo atmosferico. Non potendo avere basi scientifiche e non potendo ammettere che tutto avvenisse per caso, alcune popolazioni iniziarono a pensare che ci dovesse per forza essere qualcuno, o qualcosa, che influenzasse grazie ad un potere magico e superiore ciò che le circondava.
Così facendo nacquero dunque le religioni, con diversi dei e divinità. Persone più furbe pensarono però di poter approfittare di questa situazione, e sfruttando la stoltezza delle loro credenze di accaparrarono il titolo di imperatori o re, raccontando che il loro potere derivasse direttamente dall'alto. Così, le religioni furono per molto tempo sottomesse all'avidità di potere e ricchezza (e in alcuni casi lo sono tutt'ora).

Le Persone Comuni

Se però provassimo a chiedere ad una persona qualunque se crede nell'esistenza di un dio, questa risponderebbe fieramente di sì; se al contrario provassimo a chiedere nell'esistenza di civiltà extraterrestri questa probabilmente lo negherebbe assolutamente. Ciò perché hanno ricevuto una scorretta istruzione di base, dove han ricevuto insegnamenti religiosi piuttosto che scientifici.
È infatti razionalmente dimostrato che non può esistere un dio che scelga a piacimento fenomeni fisici; al contrario questi sono legati a più forti principi di causa-effetto. Ed è proprio quando l'uomo non usa la sua più grande abilità (ovvero le capacità logico-razionale) che comincia a spaventarci.
Come può una persona a credere, ma soprattutto a mettere in gioco la prioria vita per difendere questa idea, in un essere che non esiste? È totalmente un controsenso perfino in termini concettuali!
Purtroppo però alla gente piace credere ancora nelle favole e nelle magie, perché la verità fa paura a molti.
Molti infatti non ragionano neanche sull'esistenza di un dio, ma danno per scontato che esista solamente per sentirsi parte di una comunità, sia questa cristiana sia questa islamica, ecc ecc.

Buone E Cattive Azioni

Molti sono inoltre convinti che le varie chiese facciano del bene. E questo da un lato è vero, ma solo in piccolissima parte. Le elemosine, le donazioni, che fine fanno? Naturalmente vanno a sostenere l'economia di coloro che portano il messaggio del loro libro sacro per il mondo. E diciamola tutta, lo fanno in maniera veramente pessima. Il poco che rimane viene donato ai poveri o ad altre associazioni per aiutarle, e questa è una splendida idea.
Purtroppo però basterebbe non gettare via inutilmente i soldi, mantenendo gente che non lavora. Sarebbe più utile l'idea di puro e semplice volontariato, dove ognuno dona all'altro senza volere nulla in cambio. Altro che religioni.
Per questo ci riteniamo fieri, dopo lunghe riflessioni e pensieri riguardo a ciò, di essere atei, e di non credere nell'esistenza di qualcuno che non può esistere, e di non aver perso il lume della ragione ascoltando inutili frivolezze e fantasie.
Ovviamente ognuno è libero di credere in ciò che più gli sta a genio, ma esortiamo tutti ad una lunga riflessione non condizionata... E speriamo di far aprire gli occhi a qualcuno.

Nessun commento:

Posta un commento